Cosa vuol dire arredare?
Questa è la domanda principale che ci poniamo ogni qualvolta entrate da noi.
Se pensassimo di aver ormai visto tutto non saremmo in grado di dare una risposta a questa domanda. Arredare vuol dire percepire il desiderio che avete nel creare il vostro spazio, sia esso una cucina , una camera da letto od un soggiorno, il vostro giardino od il vostro bagno.
Ma tutto questo non si ferma alla semplice esposizione di un mobile ma dobbiamo far si che la vostra idea prenda vita, e la nostra struttura è nata per questo , possiamo progettare insieme gli spazi partendo dalle nudi basi , modificare quelle già esistenti grazie ad artigiani esperti nel creare pareti in cartongesso, inserire ringhiere o scale forgiate da abili fabbri ,creare con i nostri falegnami le boiserie che avete sempre desiderato, riempire le stanze con divani , sedie , tavoli , tappeti , settimini , madie , consolle ; decorare le pareti con cornici , trompe l’oeil o semplicemente verniciarle in grassello o marmorino. Ed ora aprite la porta di Borgioli Arredamento lasciatevi condurre tra alcuni dei nostri marchi e dei nostri esclusivi servizi, vi aspettiamo perché ogni viaggio non sia altro che solo l’inizio del prossimo.
Giorgetti è come una galleria d’arte e di storia del made in Italy, tra design, manualità e una tradizione più che centenaria, costituendo un unicum nel panorama del settore del mobile.
Dietro ad ogni prodotto si cela il pensiero ed il progetto di professionisti – architetti, urbanisti, intellettuali, artisti – che mai avrebbero pensato di disegnare mobili. . Questa collaborazione, che continua ancora oggi, conferisce ai mobili Giorgetti un design esclusivo.
La sofisticata ebanisteria, fil rouge delle collezioni firmate Giorgetti, viene interpretata in modi diversi a seconda dell’architetto che concepisce il mobile: Chi Wing Lo, Léon Krier , Massimo Scolari soltanto pe citarne alcuni .
I valori dell’eleganza e della qualità, e l’esclusività nel design non hanno limiti temporali e si concretizzano in oggetti in grado di sopravvivere alle mode. Il legno permette di creare pezzi di design che, come in un atelier di alta moda, attraverso la sapiente operosità sartoriale, vengono abbinati a cuoio, pelle e pregiati tessuti per rivestirsi di un abito fatto su misura.
Mobili, librerie, letti, sedie e bergère, tavolini, divani, complementi: una produzione destinata a chi cerca oggetti che abbiano la loro intima sostanza in qualcosa di diverso e non facilmente ripetibile.
Ceccotti Collezioni è alto artigianato italiano, con qualità di pensiero, sensibilità per il design contemporaneo, maniacalità nella cura del dettaglio e capacità manuale tipici del made in Italy, caratteristiche che, forse, non la rendono paragonabile ad alcuna produzione nel panorama dell’arredamento internazionale.
Ceccotti Collezioni un azienda che non ha mai rinnegato la propria intima vocazione all’artigianato di lusso, ma ha saputo tradurla in nuove interpretazioni contemporanee”.
Ceccotti Collezioni propone pezzi storici realizzati dai prestigiosi designer con cui l’Azienda toscana collabora sin dagli inizi, progettisti del calibro di Noé Duchaufour-Lawrance, Christophe Pillet, Jaime Hayon, Ross Lovegrove, André Dubreuil, Jeannot Cerutti, Roberto Lazzeroni e Vincenzo de Cotiis, attuale direttore artistico.
Tutti gli oggetti oggetti della collezione partono dal desiderio di libertà passando attraverso la ricerca del bello fino alla passione per l’alto artigianato e la costante ricerca dell’eccellenza costruttiva nel rispetto di una vocazione che rende assai riconoscibile il lavoro di Ceccotti Collezioni.
Modellare uno stile
Un azienda che ha saputo mantenere viva la tradizione artigianale Toscana , sfruttandone le eccezionali doti tecniche e le competenze acquisite negli anni modellandone lo stile fino a renderlo sempre contemporaneo ed innovativo Chelini offre un ventaglio di espressioni stilistiche in linea con l’esuberanza moderna, restando fedele a canoni di eleganza, classicità, carattere e finezza d’intaglio, tipici della Firenze artistica. Tutto questo fa si che ogni pezzo diventi assolutamente unico data la modalità artigianale di produzione e decorazione.
Lo stile unico di un marchio rinomato legato alla tradizione e alla moda sposa il vivere quotidiano di Mobili, divani, poltrone, pouf, chaise longue, consolle, letti, day-bed, tutto questo grazie all’uso sapiente dei materiali, la raffinatezza e la ricchezza delle proposte e delle lavorazioni.
Riuscire a far si che ogni oggetto pur bello che sia sappia far fronte alle necessità più pratiche ed immediate del vissuto di ogni giorno. Il poter vivere e rubare dalla moda si trasferisce nel design con la creazione di oggetti personali e personalizzanti. La collaborazione con designer come Vladimir Kagan permettono continue intersezioni arredo e moda , come d’altronde la collaborazione con la Maison Kenzo.
Da sempre abbiamo cercato il coordinamento di immagini e contenuti e Cantori ci ha permesso di realizzarlo grazie alla bellezza delle forme e alla straordinaria varietà delle proposte , ma tutto ciò che può conquistare già al primo sguardo si trasforma ancor di più in stupore e meraviglia toccando con mano la qualità dei materiali e la solidità delle strutture, spaziando così in ogni ambiente della casa unendoli tra loro con il filo invisibile della qualità e durata nel tempo.
L’essenza della produzione artigianale
Legno, preferibilmente massello, grande attenzione per i dettagli formali, ma sempre all’insegna dell’essenzialità.
Ogni oggetto viene sviluppato per la sua destinazione d’uso aggiungendo il giusto mix del buon gusto nel design italiano, la collaborazione con architetti come Zappa & Marconato, Seveso & Trezzi, Gottein e T. Colzani permette di fare incontrare con grazia e armonia in un unico oggetto forma e funzione.
Chi sceglie Porada, infatti, è chi apprezza la stabilità intesa come massima qualità formale e materiale.
Un azienda che da sempre lavora al progetto di costruire mobili che sfidano il tempo e rispettano la natura. Il loro prodotto e’ e sara’ sempre fattocome il primo giorno di produzione nel laboratorio (la bottega sotto casa). Ma con la continua ricerca a produrre articoli con legni mai utilizzati per la produzione di arredamenti come il cedro , il legno kauri millenario proveniente dalla Nuova Zelanda, le Briccole di Venezia e altri molti altri legni particolari saranno utilizzati in futuro.
I loro principi sono semplici e ben definiti:
Ad oggi hanno collaborato con :
Soloni, Grande, Revesz ; Bartoli Design , Philippe Starck , Pinuccio Sciola , Franco e Matteo Origioni , Angela Missoni , Alessandro Mendini , Enzo Mari , Piero Lissoni , Thomas Herzog , Elio Fiorucci , Erasmo Figini , Antonio Citterio , David Chipperfield , Luisa Castiglioni , Giuliano Cappelletti , Valerio Cometti , Marco Acerbis , Riccardo Arbizzoni , Andrea Branzi , David Dolcini , Claudio Bellini , Mario Botta , Pierluigi Cerri , Aldo Cibic , Carlo Colombo , Michele De Lucchi , Terry Dwan , Ruggero Giuliani , Mathias Hoffmann , Tom Kelley , Gualtiero Marchesi , Paola Navone , Jake Phipps , Pininfarina , Paolo Piva , Katim Rashid , Davide e Maurizio Riva , Marc Sadler , Maria Saadeh , StePhane Schwarz , Aldo Spinelli , Studio Balutto , Renzo e Matteo Piano , Matteo Thun , Benno Vinatzer , Helidon Xhixha
I due progetti ” particolari ”
Il kauri
Le Briccole.
Un mondo nuovo fatto di PELLE.
Ogni oggetto nasce da un trattamento diverso da una lavorazione ancor più diversa della base , la Pelle, affinchè ne scaturisca qualcosa di originale , da assemblare in idee senza limiti di spazio e tempo , un mondo di colori e abbinamenti che esaltano le doti di grandi creativi e diano a voi la possibilità di viverli nel quotidiano.
Divani Chester assumono nuova vita e nuovi colori e le testate dei letti vi culleranno in morbidi sogni.
Designer come Paola Navone , Cristophe Delcourt , Draga e Aurel , Giuseppe Manzoni , Marco Milisich, Marzia e Leonardo Dainelli , Paolo Lissoni e Roberto Lazzeroni hanno collaborato alla realizzazione di oggetti unici che renderanno unico ogni ambiente dove si troveranno.
Marchio internazionale del design, dell’eleganza e della perfezione Made in Italy.
Dal 1912, nell’immaginario collettivo, il nome Frau rimanda immediatamente all’idea di qualità e di design applicati all’arredamento, e alle sedute in particolare. In marchio nasce dal nome del fondatore , il cagliaritano Renzo Frau, e che nel tempo ha saputo farsi testimone anche oltre i confini nazionali dello stile e della qualità “Made in Italy”.
Da sempre collabora con eminenti architetti e designer come Renzo Piano , Enzo mari e molti altri , oggi grazie all’intervento di Luca di Montezemolo allarga i suoi orizzonti ed amplia i suoi investimenti.
Nella nostra continua ed incessante ricerca di novità ci siamo “imbattuti” in Casamilano, questa nasce nel 1998 dal desiderio di Anna, Carlo ed Elena Turati di realizzare un progetto per la casa di pensiero internazionale, debuttando al Salone del Mobile di Milano.
Immediatamente in loro abbiamo intravisto la famigliarità imprenditoriale che ci contraddistingue e la capacità al cambiamento di gusto e stile per seguire il mercato. Recepiamo da loro il cambiamento e l’innovazione delle linee Tisettanta, coinvolgendo architetti di fama internazionale quali Gae Aulenti, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Carlo Bartoli, Annig Sarian,Antonio Citterio.
Le collezioni Casamilano, rigorosamente made in Italy, uniscono eleganza nel design e funzionalità. La scelta dei materiali, sapientemente accostati tra loro e ricercati in ogni dettaglio ,ha prodotto oggetti unici per la casa contemporanea , moderna e giovane.
L’arte del letto elevata alla massima potenza, la filosofia che sta dietro a questo marchio è semplice quanto il dormire.
Due linee di eccellenza
La Platinun Paris : Il privilegio di un momento raro.”Savoir vivre, savoir dormir” è un’arte che Platinum Paris ha portato all’apice. Ogni giorno adoperiamo tutta la nostra competenza nella concezione e nella realizzazione dei nostri prodotti migliorandone comfort ed estetica. Con questa determinazione di ricerca continua della perfezione è nata la collezione Platinum, fulcro dei nostri prodotti di eccezione. Concedetevi con la collezione Platinum un momento di raro privilegio entrando nell’universo del lusso raffinato. Addormentarsi su un insieme Platinumè un momento di puro piacere che raggiunge il culmine quando materasso,sommier e trapuntino sono racchiusi in un unico letto.
Treca Interiors Paris : Il Vostro letto, un pezzo unico ,Il sonno conduce nell’intimo e la sua qualità dipende dalla personalizzazione del vostro insieme letto. Il letto merita l’attenzione riservata ad un pezzo unico. Dal comfort all’estetica, Treca Interiors Paris propone modelli personalizzati appropriati alle necessità e alle sensazioni di ognuno. Letti Relax di design Treca Interiors Paris fu precursore dei letti articolati. I letti articolati di Treca Interiors Paris contribuiscono al vostro relax così come ad un uso diverso del letto: leggere, vedere la televisione, navigare in internet, ecc…Tutti i letti articolati sono compatibili con la collezione delle testiere dei designer. Rivestite il letto con tessuti di vostra scelta e la sua tecnologia resterà discretamente segreta.
L’arte del divano , loro punto di forza sviluppati insieme a designer di fama come : Antonio Piazzesi , Calvi e Brambilla , Carlo Bimbi , Christhope Pillet, Francesco Rota , Gordon Guillaumier , Laviani , Lievore Altherr Molina , Maria Porro , Massimo Lo Russo , Nendo.
Ogni oggetto rappresenta una linea essenziale ma contemporanea ,il plus di questa azienda si trova ne l processo produttivo, sintesi perfetta tra tecnologia e capacità artigianale: tutte le principali fasi della produzione vengono gestite internamente da personale altamente specializzato ed ogni fase produttiva prevede una puntuale verifica qualitativa. Un azienda Toscana che primeggia nel mondo.